Domanda: “Come sta andando il sito?”
Risposta: “Boh, bene credo… arriva anche qualche ordine”
Ma nel 2022… è possibile che un’imprenditore non sappia come stiano andando le performance del suo sito?
Mi stupisce che sia ancora un problema, visto che lo strumento per tenere il sito sotto controllo il modo semplice esiste già da parecchio tempo.
Sto parlando di Google Analytics
Google Analytics è (cosa da non sottovalutare) GRATUITO. Un potente strumento messo a disposizione da Google per monitorare tutto quello che accade sul tuo sito.
Memorizza un gran numero di informazioni
Ecco alcuni esempi per farti comprendere il potenziale:
Posizione Geografica degli utenti che hanno visitato il tuo sito
Orari delle visite
Per quanto tempo sono rimasti sul sito
Da qualche canale sono arrivati (se da un link su facebook, o da google, o da una newsletter, etc..)
Quali pagine hanno visitato
E cosa te ne fai di tutti questi dati?
Sono tutti dati utilissimi per aiutarti a capire un gran numero di cose fondamentali:
Se i tuoi investimenti pubblicitari stanno funzionando
Se il tuo sito è facilmente navigabile dagli utenti
Se i contenuti che crei sono interessanti per gli utenti
Se ci sono dei problemi tecnici nella struttura
Cosa puoi migliorare per aumentare le conversioni
Come puoi avere anche tu Google Analytics?
Non è difficile. Come ti ho già detto è uno strumento gratuito. È sufficiente creare un account GOOGLE.
Ci sono alcune piccole operazioni da svolgere sul tuo sito web, ma niente di complesso. La Maggior parte dei CMS (WordPress, PrestaShop, Shopify, etc..) consentono di fare le configurazioni da pannello di controllo. In altri casi potrebbe essere necessario intervenire nel codice del sito.
In ogni caso, chiedi a chi ha sviluppato il tuo sito e saprà già benissimo come fare.
Attenzione però: Nella stragrande maggioranza dei casi, è molto probabile che SUL TUO SITO GOOGLE ANALYTICS SIA GIÀ INSTALLATO.
Molto spesso, infatti, le web agency che sviluppano siti web installano analytics su un account di loro proprietà (per poter controllare loro come va il tuo sito, ed eventualmente proporti ulteriori spese). Ma non ne forniscono gli accessi ai loro clienti.
Quindi, rivolgiti SUBITO all’agenzia o al free lance che ha sviluppato il tuo sito, e richiedi l’accesso (e la proprietà) del tuo account analytics.
Ti sembra una faccenda complicata?
Non lo è… Ma nessun problema, con un corso di formazione puoi imparare come usare al meglio questo strumento e molti altri che possono aumentare il tuo fatturato grazie ad un corretto uso di internet nel tuo business.